
Covisian compie un ulteriore passo nel percorso di innovazione nel settore sanitario con Medicx, una nuova società interamente dedicata a fornire soluzioni verticali e modulari a strutture sanitarie pubbliche e private, mettendo a sistema competenze tecnologiche, capacità di gestione dei processi e know-how maturato in oltre 25 anni di esperienza nella CX.
L’iniziativa nasce a seguito dell’acquisizione di CUP Solidale, realtà italiana specializzata nei servizi digitali di prenotazione sanitaria, che ha permesso al Gruppo di sviluppare, rafforzare e verticalizzare sull’area healthcare ritenuta sempre più strategica. Medicx porta un modello tecnologico proprietario che unisce intelligenza artificiale e supervisione umana per rendere il contatto con le strutture sanitarie più semplice, efficiente e personalizzato. La società nasce in un periodo di profonda trasformazione del settore sanitario, caratterizzato da una crescita significativa dei servizi medici digitali, ponendosi come ponte tra pubblico e privato in un momento di forti investimenti e modernizzazione del sistema salute.
Medicx introduce sul mercato un ecosistema completo di soluzioni digitali dedicate alla sanità, già adottate da migliaia di strutture e progettate per migliorare accesso, efficienza e continuità di cura. Ai primi moduli messi sul mercato, come CUP+ (CUP plus) un servizio avanzato per la gestione di chiamate e prenotazioni che affianca agli operatori strumenti basati sull’AI, garantendo ai pazienti un’esperienza rapida, informata e disponibile 24 ore su 24, si affianca oggi l’AI Proactive Booking, evoluzione del progetto Smiling CUP e vincitore dell’AI Hackathon della Regione Piemonte. Si tratta di un modulo di ottimizzazione proattiva delle prenotazioni che, per ciascuna ricetta dematerializzata, individua la migliore proposta di appuntamento possibile nel rispetto delle priorità cliniche definite dal medico prescrittore, minimizzando la distanza tra paziente e struttura, ottimizzando l’utilizzo degli slot disponibili e contribuendo alla riduzione complessiva delle liste d’attesa.
Grazie alla flessibilità cross-canale e alla sinergia tra operatori e tecnologie intelligenti, il sistema consente inoltre di ottimizzare le agende delle strutture, ridurre i “no show” e garantire al tempo stesso un accesso semplice, una gestione efficiente e una migliore preparazione dei pazienti agli appuntamenti, insieme a ulteriori componenti che coprono l’intero patient journey.
L’offerta comprende infatti strumenti avanzati per la gestione delle prenotazioni, sistemi di automazione e orchestrazione AI, un CRM sanitario specializzato, moduli di engagement e loyalty, servizi di assistenza al paziente, soluzioni per la telemedicina, fino al Medicx Box, la repository sanitaria digitale AI-driven di nuova generazione che centralizza e organizza i dati clinici in modo strutturato, generando automaticamente una sintesi clinica aggiornata grazie all’intelligenza artificiale.
Cuore dell’intero ecosistema è Medicx Space, la piattaforma proprietaria e modulare che integra tutti i servizi, dalla prenotazione alla presa in carico, dalla gestione dei flussi operativi fino alla continuità assistenziale, e che può essere innestata facilmente sui sistemi informativi esistenti nelle strutture pubbliche e private.
“Innovazione, velocità e scalabilità sono i tre elementi che rendono la nostra proposta particolarmente attrattiva. Con Medicx, offriamo un sistema che mette in comunicazione in tempo reale paziente, medico e struttura sanitaria, con soluzioni che vanno dal CUP+ alla piattaforma proprietaria Medicx Space, passando per la telemedicina e il telemonitoraggio dello stato di salute dei pazienti”, ha dichiarato Giampaolo Stopazzolo, Chairman di Medicx.
“Con Medicx abbiamo sviluppato una tecnologia capace di integrare moduli plug-in, algoritmi predittivi e sistemi di monitoraggio in tempo reale, offrendo alle strutture sanitarie uno strumento di governance dei processi e di analisi dei dati clinici. La sinergia tra automazione e competenza umana è per noi la chiave per ottimizzare i processi e mantenere un’alta qualità del servizio”, ha aggiunto Luis Caramagna, CEO di Medicx.
Attualmente oltre 5.500 strutture sanitarie private utilizzano già le soluzioni dell’ecosistema digitale Medicx, progettato per accompagnare il paziente in ogni fase del suo percorso di cura e offrire un’esperienza fluida e interconnessa, con l’obiettivo di raggiungere 1,5 milioni di pazienti entro il 2030.





