SAS Hackathon

Dati e IA per migliorare il mondo: il SAS Hackathon 2024 registra record di partecipazione

La competizione SAS Hackathon 2024 si chiude con il contributo 1.731 partecipanti da oltre 70 Paesi per un totale di 145 team in gara
trend micro

AI e Sanità: Trend Micro protegge i dati in cloud con l’intelligenza artificiale

Grazie alla piattaforma basata su AI, Trend Micro permette alle organizzazioni del settore sanitario di innovare, proteggendo allo stesso tempo i dati sensibili
morbo di Parkinson Hexagon Università di Modena e Reggio Emilia

Hexagon: simulazione multibody e reti neurali per uno studio sul Parkinson

La tecnologia Hexagon al servizio della ricerca sul morbo di Parkinson in uno studio condotto dall’Università di Modena e Reggio Emilia
Samsung Health SDK

Samsung Health SDK: la nuova suite promuove il progresso dell’innovazione sanitaria

Samsung Electronics ha annunciato la nuova suite Samsung Health Software Development Kit (SDK) per supportare al meglio sviluppatori e ricercatori
University of Southampton cristallo di memoria 5D genoma umano

La University of Southampton crea un cristallo di memoria 5D con l’intero genoma umano

Scienziati della University of Southampton hanno memorizzato l'intero genoma umano su un cristallo di memoria 5D che può sopravvivere per miliardi di anni
Cureline Baltic

Tumori: dalla Lituania è in arrivo il codice a barre per monitorare le metastasi

MetTracker di Cureline Baltic è una tecnologia che consente di monitorare gli effetti dei farmaci su tumori e metastasi a livello delle singole cellule
Philips Future Health Index 2024

Philips: per i leader della sanità I’IA aiuta a migliorare l’assistenza sanitaria

Philips Future Health Index 2024: un leader su 2 ritiene che i dati possano offrire insight utili per fornire cure tempestive e di qualità
connected health Capgemini

Capgemini: connected health e intelligenza artificiale in crescita

Il numero di aziende biofarmaceutiche con soluzioni di connected health pronte per il mercato è aumentato di sei volte dal 2021, secondo Capgemini
Centro Cardiologico Monzino

NetApp e Lutech: la gestione dei dati sanitari abilita la salute dei pazienti del Centro Cardiologico Monzino

NetApp collabora con l’Istituto Europeo di Oncologia e il Centro Cardiologico Monzino, insieme a Lutech, per avanzare nella gestione dei dati clinici. Il progetto prevede l'aggiornamento tecnologico delle infrastrutture IT, implementando soluzioni NetApp per il backup, disaster recovery e business continuity. Lutech, partner storico, contribuisce sviluppando soluzioni innovative per il sistema PACS, migliorando l'accessibilità e la sicurezza delle immagini diagnostiche digitali, essenziali nella cura dei pazienti.
Alessio Butti, Sottosegretario di stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica

Fascicolo sanitario elettronico 2.0: rivoluzione digitale della sanità

Con il Fascicolo sanitario elettronico 2.0, anche l’intelligenza artificiale potrà essere utilizzata per la salute degli Italiani
BuildoDiagnostics

Diagnostica sanitaria, il futuro è nel cloud: il punto di vista di Buildo

La software boutique Buildo spiega quali sono i vantaggi della transizione digitale attraverso sistemi cloud-oriented per il settore della diagnostica
Centro Cardiologico Monzino

NetApp e Lutech per la gestione avanzata dei dati del Gruppo IEO-CCM

Il successo delle soluzioni NetApp e Lutech per l’intelligent data infrastructure dell’Istituto Europeo di Oncologia, Centro Cardiologico Monzino
css.php