Radioterapia adattiva con AI: Emicenter porta in Italia Elekta Evo

elektra evo

elektra evoElekta Evo, installato per la prima volta in Italia presso Emicenter di Casavatore (Napoli), segna l’ingresso nel Paese di una nuova generazione di radioterapia oncologica di precisione. Si tratta di un CT-Linac adattivo basato su intelligenza artificiale, progettato per offrire qualità d’immagine avanzata, massima precisione nel targeting del tumore e grande versatilità nel trattamento di un ampio spettro di patologie oncologiche.

Il sistema è stato installato nella seconda sala di trattamento del Dipartimento di Radioterapia Oncologica del Consorzio Emicenter di Casavatore, diretto dal dottor Paolo Muto. Il Dipartimento è centro di riferimento regionale per la Radioterapia Oncologica ed è riconosciuto a livello nazionale per l’elevata qualità della produzione scientifica e per il ruolo di primo piano nella ricerca clinica in ambito radioterapico.

Il ruolo del Dipartimento diretto dal dottor Paolo Muto

Sotto la direzione del dottor Paolo Muto, Coordinatore della Radioterapia Oncologica del Consorzio Emicenter, il Dipartimento ha costruito negli anni un profilo di eccellenza, combinando attività assistenziale, ricerca e innovazione tecnologica. L’adozione di Elekta Evo si inserisce in una strategia chiara: mettere a disposizione dei pazienti oncologici campani e italiani tecnologie d’avanguardia che permettano trattamenti sempre più personalizzati e tollerabili.

L’arrivo del nuovo CT-Linac adattivo consolida ulteriormente il ruolo del Dipartimento come hub regionale di riferimento, capace non solo di erogare cure ad alta complessità, ma anche di definire modelli organizzativi e clinici che possano essere replicati in altre realtà sanitarie.

Una rivoluzione tecnologica e clinica nella radioterapia adattiva grazie alla AI

Secondo il dottor Muto, «Elekta Evo è il più recente sistema CT-Linac, una tecnologia avanzata utilizzata in oncologia radioterapica che integra in un unico sistema una CBCT moderna basata su AI e un acceleratore lineare, segnando un passo decisivo verso una radioterapia sempre più personalizzata, precisa e accessibile».

Il progetto Evo nasce dalla richiesta della comunità scientifica di disporre di un acceleratore lineare in grado di effettuare radioterapia adattiva basata su immagini CBCT, finora possibile solo con sistemi dedicati come quelli basati su risonanza magnetica. Dopo un lungo percorso di ricerca e sviluppo, Elekta Evo rappresenta oggi la più recente innovazione della società svedese nel campo della radioterapia di precisione.

Imaging avanzato e piattaforma Iris: come funziona Elekta Evo

Elekta Evo è il primo sistema CBCT-Linac attualmente in grado di offrire una versatilità così ampia nella gestione dei trattamenti radioterapici. Il cuore della soluzione è il nuovo sistema di imaging CBCT, che abilita una completa gamma di funzionalità adattive.

La CBCT utilizza un fascio di raggi X a forma conica, invece che a ventaglio come nelle TC convenzionali, ruotando intorno al paziente e acquisendo centinaia di immagini bidimensionali. Queste immagini vengono poi ricostruite dalla piattaforma di imaging Iris®, che impiega algoritmi di intelligenza artificiale e GPU di ultima generazione per ottenere immagini ad alta definizione e ricostruire con maggiore accuratezza le densità elettroniche dei tessuti.

In pratica, prima di ogni seduta è possibile verificare il regresso del tumore, la sua posizione esatta e quella degli organi a rischio, modulando di conseguenza le dosi di radiazione. Il risultato è una somministrazione della dose con precisione millimetrica, che rappresenta un salto qualitativo nella pratica clinica quotidiana.

Decidere il piano terapeutico in tempo reale

«Elekta Evo è la risposta alla necessità da parte del radioterapista oncologo di avere a disposizione immagini di altissima qualità e definizione che lo guidino nella scelta del piano terapeutico in tempo reale, al fine di offrire un trattamento efficace e personalizzato al paziente», sottolinea il dottor Muto.

L’aggiornamento tecnologico voluto dal Dipartimento diretto da Muto consente alla Radioterapia Oncologica del Consorzio Emicenter di essere la prima realtà in Italia a utilizzare questa piattaforma nella pratica clinica. La radioterapia adattiva riduce le incertezze legate a variazioni volumetriche del tumore o a spostamenti degli organi a rischio, con l’obiettivo di migliorare il targeting del tumore, diminuire gli effetti collaterali e proteggere la qualità di vita dei pazienti.

La versatilità del sistema permette di trattare uno spettro completo di indicazioni cliniche, adottando diverse tecniche di radioterapia a fasci esterni e integrandole in flussi di lavoro compatibili con le esigenze del reparto e della clinica.

Le peculiarità tecnologiche di Elekta Evo

La tecnologia alla base di Evo è progettata per adattare il target durante l’intero ciclo di radioterapia, seguendo in modo dinamico la variazione del volume tumorale e i movimenti degli organi circostanti.

Rispetto alle macchine già in commercio, Elekta Evo si distingue per:

  • l’elevata velocità di erogazione della dose, resa possibile dalla tecnologia FFF (Flattening Filter Free), che consente trattamenti più rapidi;
  • un flusso di dose più elevato, fino a 2–4 volte superiore rispetto ai sistemi tradizionali;
  • una riduzione della dose di radiazione dispersa al di fuori del target.

La modalità adattiva, pur richiedendo qualche minuto in più per seduta, permette di ridurre il numero complessivo dei frazionamenti necessari e di migliorare la precisione del trattamento. Ne derivano benefici diretti per i pazienti e per l’organizzazione ospedaliera, grazie a un turnover più rapido e a una diminuzione delle liste d’attesa.

Tipi di tumore trattabili, ipofrazionamento e durata delle sedute

Elekta Evo è progettato per essere utilizzato su tutti i tipi di tumore e su tutte le categorie di pazienti. La seduta in modalità Adaptive, che prevede l’adattamento del piano di trattamento a ogni sessione in base agli spostamenti e alle modifiche del tumore, può richiedere tempi leggermente più lunghi, ma consente di completare il ciclo curativo con un numero inferiore di sedute.

«Grazie alle ultime tecnologie si sta andando verso l’ipofrazionamento del ciclo clinico, in cui a parità di dose totale si preferisce dare più dose in un numero inferiore di sedute, arrivando anche a un minimo di 5, sempre nel rispetto della patologia», precisa il dottor Muto. Le fasi di un trattamento radiante comprendono la visita pre-trattamento, il centraggio radioterapico con TC dedicata, l’elaborazione e l’approvazione del piano di cura insieme al fisico sanitario, definendo numero di sedute e schema di dose.

Un ulteriore vantaggio offerto da Elekta Evo è la riduzione della tossicità associata ai trattamenti radianti. Ciò rende più gestibile l’accesso a percorsi di cura combinati, che integrano radioterapia con chemioterapia, immunoterapia o ormonoterapia, migliorando la tollerabilità complessiva per il paziente.

I primi risultati clinici al Dipartimento di Radioterapia Oncologica Emicenter

Da inizio settembre 2025, presso il Dipartimento di Radioterapia Oncologica del Consorzio Emicenter diretto dal dottor Paolo Muto, sono già stati trattati circa 150 pazienti con Elekta Evo. Il trattamento non ha evidenziato problematiche specifiche di fattibilità, nonostante siano stati presi in carico anche casi clinici complessi.

L’obiettivo del team è arrivare a trattare fino a 1.500 pazienti l’anno e condurre uno studio dedicato, non per verificare efficacia o tossicità – il trattamento è già considerato pratica clinica – ma per definire un modello di utilizzo ottimale di questa risorsa tecnologica. Il lavoro riguarderà i fabbisogni di personale, l’organizzazione dei processi, i tempi di trattamento e le potenziali ricadute sul Sistema sanitario.

«Un modello che potrà essere esportabile anche a livello nazionale», sottolinea il dottor Vincenzo Iorio, Direttore UOC Radioterapia Emicenter Casavatore, mettendo in evidenza come l’esperienza del Dipartimento possa diventare un riferimento per altre strutture italiane che intendono intraprendere il percorso della radioterapia adattiva avanzata.

Emicenter, settant’anni di esperienza al servizio della salute

Emicenter opera da oltre 70 anni nel settore sanitario, distinguendosi per l’eccellenza diagnostica e terapeutica, l’adozione di tecnologie all’avanguardia e un’attenzione costante al benessere dei pazienti. Il Consorzio riunisce strutture convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale attive in diversi ambiti: analisi cliniche, cardiologia, diabetologia, diagnostica per immagini, medicina nucleare, Radioterapia e numerosi ambulatori multispecialistici.

L’introduzione di Elekta Evo nel Dipartimento di Radioterapia Oncologica diretto dal dottor Muto conferma la volontà di Emicenter di continuare a investire in piattaforme innovative che migliorino l’accuratezza delle cure e la qualità di vita dei pazienti oncologici.

Elekta, innovazione globale nella radioterapia di precisione

Elekta, con sede centrale a Stoccolma e quotata al Nasdaq di Stoccolma dal 1994, è tra i principali produttori mondiali di apparecchiature per la radioterapia di precisione. Con oltre 4.500 dipendenti distribuiti in più di 40 sedi nel mondo, l’azienda sviluppa sistemi avanzati per radioterapia e radiochirurgia, oltre a piattaforme software per la gestione integrata del percorso di cura oncologico.

Le soluzioni Elekta in oncologia e neurochirurgia sono utilizzate in più di 120 Paesi e ogni anno circa 2 milioni di persone ricevono diagnosi, trattamenti o follow-up con l’aiuto di sistemi progettati dal gruppo. L’implementazione di Elekta Evo al Dipartimento di Radioterapia Oncologica Emicenter di Casavatore porta in Italia l’ultima evoluzione di questa esperienza tecnologica, con l’ambizione di rendere accessibili a un numero sempre maggiore di pazienti trattamenti radioterapici più precisi, personalizzati e sostenibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome