
Un nuovo capitolo nell’evoluzione della sanità digitale italiana prende forma grazie all’accordo tra Almaviva, gruppo globale dell’innovazione digitale, e BTS Bioengineering, leader mondiale nell’analisi del movimento umano. Le due aziende hanno siglato una partnership strategica per sviluppare e diffondere soluzioni avanzate di teleriabilitazione intelligente, con l’obiettivo di integrarle nei sistemi sanitari pubblici e privati, e di portarle anche sui mercati internazionali — in particolare in Stati Uniti, America Latina, Medio Oriente e Nord Africa.
Un ecosistema digitale per la continuità delle cure
Al centro dell’intesa c’è la visione condivisa di un ecosistema digitale interconnesso, capace di assicurare coerenza e continuità nelle cure, dal ricovero alla riabilitazione domiciliare.
La collaborazione combina l’esperienza di Almaviva nella digitalizzazione dei processi sanitari e nella gestione di ecosistemi complessi con la specializzazione di BTS nella biomeccanica e nella telemedicina applicata alla riabilitazione motoria e cognitiva.
Come spiega Andrea Leonardo, Director of Healthcare di Almaviva, “Almaviva si prende cura della persona digitalizzando i processi alla base del benessere, a partire dalla prevenzione, la presa in carico e i processi di assistenza e cura, fino alla governance dell’intero ecosistema, rendendo dati, strumenti e operatori sempre più accessibili ed interconnessi”.
La piattaforma HELIOS e la nuova frontiera della teleriabilitazione
Il contributo tecnologico di Almaviva si fonda sulla suite Helios, cuore dell’offerta del gruppo in ambito Healthcare & Wellbeing.
La piattaforma favorisce l’integrazione dei dati sanitari, abilita la medicina di prossimità e la presa in carico dei pazienti cronici, e introduce funzionalità di intelligenza artificiale a supporto delle decisioni cliniche.
In particolare, il modulo Helios.Rehab — sviluppato con architettura cloud native e approccio mobile first — integra tecnologie di realtà aumentata e virtuale (AR/VR), AI e data analytics per ottimizzare la gestione dei dati clinici e i percorsi di cura. La piattaforma è aperta e interoperabile con i sistemi regionali e aziendali già in uso, facilmente scalabile e progettata per il riuso di servizi e dispositivi esistenti.
BTS Telerehab: la tecnologia al servizio della riabilitazione personalizzata
Dal canto suo, BTS mette a disposizione la piattaforma BTS Telerehab, una soluzione di telemedicina che consente al paziente di svolgere terapie motorie e cognitive direttamente da casa, mantenendo un collegamento continuo con il sistema sanitario.
Il kit riabilitativo domestico utilizza biosensori, sistemi di visione basati su algoritmi di intelligenza artificiale e strumenti di realtà virtuale immersiva per garantire il tracciamento oculare in tempo reale e la valutazione dei disturbi neurologici.
Grazie ad AI e Data Analytics, i professionisti sanitari ricevono in tempo reale report clinici dettagliati e valutazioni quantitative dei progressi del paziente, migliorando così l’efficacia terapeutica e la personalizzazione dei trattamenti.
L’accordo tra Almaviva e BTS rappresenta un esempio concreto di integrazione tra competenze digitali e biomedicali al servizio della medicina del futuro.
Per Almaviva, protagonista della trasformazione digitale da oltre quarant’anni e oggi attiva con più di 40.000 professionisti in 30 società e 80 sedi nel mondo, la collaborazione rafforza la strategia di crescita nei mercati Healthcare e Wellbeing, dove tecnologie come AI, cloud e cybersecurity stanno ridefinendo i modelli di cura.
BTS Bioengineering, con oltre trent’anni di esperienza e un solido radicamento accademico, ha costruito la propria leadership mondiale nella misurazione e analisi del movimento umano. Le sue soluzioni trovano applicazione in clinica, ricerca e sport science, collaborando con agenzie spaziali, università e centri medici internazionali.
Il nuovo asse tra le due aziende unisce dunque la competenza digitale di Almaviva e la profonda conoscenza biomeccanica di BTS, aprendo la strada a un modello di teleriabilitazione intelligente, accessibile e globale, dove la tecnologia diventa ponte tra medici, strutture e pazienti, senza limiti di distanza.






