Un nuovo approccio all’epilessia: EPISERAS unisce AI, wearable e rilevazione precoce

EPISERAS

Neuraxpharm e mjn-neuro annunciano il piano di lancio europeo di EPISERAS, una soluzione di salute digitale basata su un dispositivo indossabile con tecnologia di intelligenza artificiale progettato per rilevare in anticipo il rischio di una crisi epilettica. È un passo rilevante, perché introduce nel trattamento dell’epilessia un approccio predittivo e non invasivo, capace di avvisare pazienti e caregiver minuti prima dell’episodio, offrendo tempo prezioso per mettersi al sicuro e ridurre il rischio di incidenti.

EPISERAS: un dispositivo indossabile che analizza l’attività cerebrale in tempo reale

EPISERAS è un dispositivo medico digitale di Classe IIa, certificato CE e UKCA, che registra in modo continuo l’attività cerebrale tramite un sensore indossato all’orecchio. L’elaborazione dei dati è affidata ad algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano costantemente i pattern elettrici del cervello per stimare la probabilità di una crisi imminente. In caso di rischio elevato, il sistema invia un allarme immediato tramite un’app mobile dedicata.

Il dispositivo è pensato in particolare per le persone con epilessia farmacoresistente, offrendo un supporto aggiuntivo rispetto alle terapie standard. È la prima soluzione digitale per la rilevazione precoce in tempo reale delle crisi disponibile sia in ambiente ambulatoriale che domiciliare.

Un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra competenze cliniche e neurotecnologie

Il lancio congiunto unisce la lunga esperienza di Neuraxpharm nel trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale con la specializzazione tecnologica di mjn-neuro, start-up spagnola che lavora da oltre dieci anni su soluzioni indossabili dedicate alla previsione delle crisi epilettiche. Gli studi condotti, incluso il trial multicentrico SERAS-Home_RWD attualmente in corso in Spagna, Regno Unito e Germania, rappresentano la base clinica della soluzione. I dati intermedi sono in fase di preparazione per la pubblicazione.

“In Neuraxpharm ci dedichiamo a migliorare la vita delle persone con disturbi del SNC attraverso innovazione continua e partnership solide,” ha dichiarato Jörg-Thomas Dierks, CEO di Neuraxpharm. “Questa soluzione digitale rappresenta il nostro impegno verso un’assistenza personalizzata, aiutando i pazienti a sentirsi più sicuri, più autonomi e meglio supportati.”

Dal lato tecnologico, mjn-neuro sottolinea la maturità raggiunta dalla piattaforma. “Il nostro team lavora a questo progetto pionieristico da oltre dieci anni,” ha affermato David Blánquez, CEO e co-fondatore di mjn-neuro. “Collaborare con Neuraxpharm per il lancio europeo è un passo fondamentale per portare questa soluzione a chi ne ha più bisogno.”

Un nuovo approccio integrato alla gestione dell’epilessia grazie ad EPISERAS

Il lancio europeo, previsto dalla seconda metà del 2026, rappresenta un’estensione significativa della strategia di Neuraxpharm, già attiva da anni nel trattamento dell’epilessia con un ampio portafoglio di terapie e formulazioni antiepilettiche. EPISERAS aggiunge un livello completamente nuovo: un supporto digitale predittivo che integra, senza sostituire, le terapie farmacologiche.

Questo approccio ibrido – farmaci più tecnologia indossabile basata su AI – punta a ridurre rischi quotidiani, prevenire cadute e incidenti e offrire una maggiore autonomia. Per persone e famiglie che convivono con crisi improvvise, anche pochi minuti di preavviso possono fare la differenza.

Una soluzione digitale validata e pronta per la diffusione

La solidità dei dati clinici raccolti finora, unita alla certificazione europea come dispositivo medico, permette a EPISERAS di porsi come una tecnologia matura e pronta per l’adozione. Il sensore discreto, la connessione continua all’app mobile e la capacità predittiva basata su modelli di AI costruiti su anni di ricerca rendono il sistema uno strumento potenzialmente trasformativo per la gestione quotidiana dell’epilessia.

La collaborazione tra Neuraxpharm e mjn-neuro, avviata nel 2022, consolida inoltre la strategia di lungo periodo dell’azienda farmaceutica nel settore della salute digitale e della neurotecnologia, integrando soluzioni indossabili avanzate nel percorso terapeutico del SNC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome