Il prossimo giugno il Laboratorio di Informatica Medica del Dipartimento Salute Pubblica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano propone una nuova edizione dei corsi sull’uso dei social media per la comunicazione e la promozione della salute e sull’impiego di database entrati ormai a far parte degli strumenti di lavoro del medico e dell’operatore sanitario come PubMed/Medline.
Accanto a questi due corsi ormai storici l’Istituto milanese ne ha creato uno nuovo riguardante la digital health, le terapie digitali (digital therapeutics) e le loro possibili applicazioni.
I corsi sono previsti in tre giorni consecutivi a giugno (12, 13 e 14) e saranno tenuti presso la sede milanese dell’Istituto Mario Negri, in via Giuseppe La Masa. Ci si può iscrivere entro il 22 maggio.
Docente è Eugenio Santoro, responsabile del Laboratorio di Informatica medica del Mario Negri.
PubMed e la ricerca bibliografica, il 12 giugno, è un corso rivolto a chi opera nel campo medico/sanitario di base, medici ospedalieri, specialisti, infermieri, tecnici di laboratorio, farmacisti, marketingdi aziende farmaceutiche, personale di biblioteche mediche, staff delle Contract Research Organization.
Social network, social media e app per la comunicazione e la promozione della salute, il 13 giugno, è un corso rivolto a chi opera nel campo medico e sanitario (farmacisti, medici, specialisti, altri operatori sanitari interessati alla comunicazione, personale di biblioteche mediche, staff delle Contract Research Organization, epidemiologi) e della comunicazione in sanità (giornalisti scientifici, comnunicatori, staff della comunicazione istituzionale in sanità, uffici stampa delle ASL, servizi di promozione della salute e prevenzione delle malattie, marketing di aziende farmaceutiche, agenzie di comunicazione).
Digital health e terapie digitali: come le nuove tecnologie possono trasformare la cura e la medicina, corso del 14 giugno, è rivolto a medici di base, ospedalieri, specialisti, infermieri, tecnici di laboratorio, farmacisti, marketing di aziende farmaceutiche, tecnici informatici, staff delle Contract Research Organization ed epidemiologi.