Home Tecnologie Perchè la sanità diventa sostenibile se si digitalizza

Perchè la sanità diventa sostenibile se si digitalizza

Secondo il Memorandum per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale elaborato dal Dipartimento di Health Economics di GE Healthcare Italia guidato da Massimo Barberio, l’implementazione della Sanità digitale avrà effetti positivi su efficacia e costi delle prestazioni.

A fronte di cambiamenti demografici, emergere di nuovi fenomeni sociali e riduzione dei finanziamenti pubblici al Servizio sanitario nazionale, la sanità del futuro, per essere sostenibile deve essere ripensata.

In questo un aiuto importante può arrivare dall’innovazione digitale, driver fondamentale di accelerazione del cambiamento e fattore abilitante per migliorare la personalizzazione, la continuità e l’accesso delle cure ai pazienti, garantendo maggiore efficacia ed efficienza al Sistema.

Secondo il documento, per fronteggiare le sfide del futuro della Sanità è essenziale cogliere l’opportunità offerta dalla digitalizzazione per la raccolta e analisi di big data in sanità, che permetteranno di misurare gli outcome di salute e la valutazione del ritorno dell’investimento in ottica di creazione di valore economico e sociale. Contribuendo in modo sostanziale anche alla riduzione del fenomeno delle liste d’attesa, attraverso l’ottimizzazione dei percorsi di cura e dell’occupazione dei posti letto.

Spesa sanitaria e sfide socio-demografiche

Dal punto di vista socio–demografico, il rapporto tra la popolazione over 65 e la popolazione attiva si attesta in Italia al 35%.

Siamo al cospetto di un’importante crisi demografica che inficia il precario equilibrio dell’attuale sistema di welfare. L’aspettativa di vita in buona salute è in lieve aumento, ma in misura minore rispetto agli altri Paesi sviluppati: questo denota una crescente ed efficace attenzione alla prevenzione ma allo stesso tempo un investimento ancora insufficiente.

Sono sfide impegnative per il Sistema sanitario nazionale, la cui spesa nel 2017 è aumentata dell’1,3% rispetto al 2016, attestandosi a 117,5 miliardi di euro.

Nel periodo 2015-2018 l’attuazione degli obiettivi di finanza pubblica ha determinato, rispetto ai livelli programmati, una riduzione cumulativa del finanziamento del SSN Servizio sanitario nazionale 12,11 miliardi; il DEF 2018, a fronte di una prevista crescita annua del Pil nominale del 3% nel triennio 2018 -2020, riduce progressivamente il rapporto spesa sanitaria/Pil dal 6,6% del 2018 al 6,4% del 2019, al 6,3% nel 2020 e 2021.

La spesa sanitaria in Italia continua dunque a perdere terreno con progressivo avvicinamento ai livelli di spesa dei Paesi dell’Europa orientale. La regressione riguarda anzitutto la percentuale del Pil destinato alla spesa sanitaria totale, che nel 2016 è di poco inferiore alla media Ocse (8,9 vs 9%) e che pone l’Italia fanalino di coda insieme al Portogallo tra i Paesi dell’Europa occidentale.

Una grande opportunità: innovazione tecnologica

L’innovazione secondo GE Healthcare avrà un grande impatto sull’efficacia e sui costi delle prestazioni, sulle politiche sanitarie, sulle scelte in tema di organizzazione delle modalità di fornitura di servizi e sulla variazione della struttura della spesa, e potrà contribuire in modo sostanziale anche alla riduzione delle liste d’attesa, attraverso l’ottimizzazione dei percorsi di cura e dell’occupazione dei posti letto.

Liste d’attesa che rimangono un capitolo aperto: negli ultimi 12 mesi più di 19 milioni di italiani ne ha avuto esperienza. Proprio le liste d’attesa sono la ragione principale dei rimandi o delle rinunce alle cure, secondo oltre il 51% degli intervistati del Rapporto Ospedali e Salute dell’Aiop.

L’intelligenza artificiale, per esempio, può generare informazioni utili per migliorare l’efficienza degli operatori, incrementare l’accuratezza della diagnosi, personalizzare la cura, migliorare l’esperienza del paziente e consentire una gestione predittiva e da remoto per sistemi e strumenti sanitari complessi. Il mercato dell’AI, nell’ambito salute, raggiungerà i 6,6 miliardi di dollari nel 2021 e il 39% dei dirigenti dei fornitori di servizi sanitari afferma già oggi forti investimenti nel settore.

Se l’intelligenza artificiale fosse integrata in modo continuativo nell’attività giornaliera dei professionisti della medicina, potrebbe supportarli nei processi di decision making routinari, liberando risorse per le attività più complesse.

L’innovazione tecnologica può contribuire anche a rispondere ad un’altra importante sfida davanti a cui si trova la Sanità oggi: la necessità crescente di nuove figure specializzate nel settore della gestione delle tecnologie medicali, di cui si stima che il 25% andrà in pensione nei prossimi 10 anni.

Il Memorandum rileva che alcune innovazioni disruptive, in particolare informatizzazione e tecnologie digitali in grado di migliorare efficienza, efficacia, trasparenza e sostenibilità del SSN, non riescono a decollare in maniera definitiva e omogeneo su tutto il territorio nazionale.

Un Servizio sanitario nazionale più efficiente

La dinamica della spesa sanitaria nei prossimi anni sarà in diretta correlazione con l’interazione reciproca di tre componenti: una di tipo economico, relativa ad una propensione alla crescita della spesa sanitaria più che proporzionale rispetto alla crescita del Pil, in riferimento alle fasce d’età più anziane; una di tipo demografico, correlata al numero e alla struttura per età della popolazione residente; una di tipo epidemiologico, connessa all’aumento delle prevalenze delle patologie ad alto impatto per il Sistema.

La certezza delle regole del mercato domestico e l’incentivazione dell’innovazione sono i due pilastri fondamentali per incrementare gli investimenti, che possono portare al miglioramento delle condizioni del SSN e della qualità dell’assistenza fornita ai pazienti.

Potenziare gli strumenti di procurement, utilizzando le nuove modalità di acquisizione di beni e servizi (PPP, concessioni, fee for use etc), utilizzare in modo razionale e dedicato la centralizzazione degli acquisti, puntare sulla formazione dei buyer: la ricetta di GE Healthcare prevede un procurement che operi per la razionalizzazione e non per il razionamento della spesa sanitaria.

La necessità di garantire appropriatezza e nel contempo sostenibilità nelle cure è particolarmente presente nel settore dell’alta tecnologia in medicina, caratterizzato da un tasso di innovazione rapido e da un’estrema complessità ed eterogeneità di prodotti e soluzioni a disposizione del mercato. La sfida è accogliere l’innovazione, adattando l’erogazione dei servizi per sfruttare al meglio le potenzialità di tecnologie innovative.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

css.php