In gara alle Paralimpiadi con la stampa 3D

L'ingegnere biomedico Marco Avaro ha stampato con le sue DeltaWasp i tutori utilizzati dalla canoista Veronica Plebani e la protesi del surfista Fabrizio Passetti

Approccio Fresh per la stampa medicale

Il problema principale nella chimica della stampa 3D non è nel materiale da estrudere, ma nelle caratteristiche del fluido nel quale viene pompato: l’aria

Bioprinting cresce con la proprietà intellettuale

Un settore nel quale etica e brevetti si trovano a collidere spesso è quello relativo alla stampa di organi e componenti impiantabili, magari a partire dai cosiddetti bioink.

Odontoiatria e stampa 3D, relazione stretta

La relazione fra stampa 3D e settore dentale è nata in Svizzera e ora si è diffusa in tutto il mondo. Ne ripercorriamo le tappe per comprendere il potenziale futuro

Wearable, tutto si crea con la stampa 3D

Creare un prodotto che non esiste richiede libera sperimentazione. Stampe e fusioni 3D abbattono tempi e costi di prototipazione dello strumento per assistere non vedenti e ipovedenti ideato da Horus Technology

Waspmedical, 3D a sfondo umanitario

Attorno a Massimo Moretti è nato un gruppo di lavoro multidisciplinare per portare i benefici della produzione additiva dove esiste il bisogno

Bioprinting, dove sono le responsabilità

La medicina del futuro tra innovazioni e incognite. Coinvolgimento multiprofessionale e valutazioni etiche vanno di pari passo

In UK si studia la stampa di ossa

Alimentando in retrofit una stampante 3D con un materiale difficile da sintetizzare, all'Ubiversitò di Bristol si punta a creare ossa e cartilagini a partire da cellule staminali

Bioprinting, la promessa di Itop

Si può sfruttare la capacità del corpo umano di rigenerarsi per prevenire i problemi. Anthony Atala lo fa con una stampante sviluppata in dieci anni
DepuySytnhes è specializzata in impianti facciali

DePuy fa impianti facciali con Materialise

L'azienda specialista nel maxillo-facciale e in altri settori chirurgici e medici lancia una serie di impianti in titanio stampati in 3D

Arcam, la stampa metallica cresce a doppia cifra

Buon primo semestre della società svedese, che sta portando la tecnologia Electron Beam Melting nei settori aerospaziale e medicale.

La sintesi additiva è ideale nei laboratori radiologici

Aitasit inserisce il 3D printing nel percorso di formazione dei tecnicidi radiologia nell'immediato presente. Distinguendo tra laboratorio e produzione reale
css.php