Donato Corvi
442 ARTICOLI
0 COMMENTI
Biopharma 2030: come Veeva guida la nuova era dei lanci farmaceutici con AI e dati integrati
Il settore biopharma si prepara a un numero record di lanci entro il 2030, ma con risorse stabili. L’AI e i dati integrati di Veeva diventano chiave per coordinare vendite, marketing e medical affairs, ottimizzare gli engagement con gli HCP e accelerare l’arrivo delle terapie ai pazienti.
Sostegninrete.it, la prima piattaforma italiana che connette persone con disabilità e assistenti personali
Sostegninrete.it è la prima piattaforma italiana che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali. Nata dal progetto Match Point di UILDM e Parent Project aps, promuove autonomia, inclusione e riconoscimento professionale dell’assistenza personale.
Veeva porta gli agenti AI su tutte le sue applicazioni: la rivoluzione parte da dicembre
Veeva Systems estende gli agenti AI a tutte le sue applicazioni, a partire da dicembre 2025. Integrati nella piattaforma Vault, gli agenti specifici per area — da commerciale a R&D — utilizzano modelli Anthropic e Amazon Bedrock per rendere più efficiente il life science.
GalileoLife e Hygie31: una partnership per il futuro della farmacia indipendente
GalileoLife, network italiano di farmacie indipendenti, e il gruppo europeo Hygie31 uniscono le forze in una partnership strategica per sostenere la farmacia del futuro. L’accordo punta a preservare l’indipendenza dei farmacisti e a creare un ecosistema europeo di salute di prossimità.
SOTI presenta Stella: l’assistente AI che riduce i tempi di inattività dei dispositivi in sanità
Presentata a SOTI SYNC 25, Stella è l’assistente AI integrato nella piattaforma SOTI ONE. Offre supporto conversazionale, analisi in tempo reale e funzioni di sicurezza avanzate per ridurre i downtime dei dispositivi sanitari e rendere la sanità digitale più efficiente e sicura.
contenuto sponsorizzato
Chirurgia e formazione: come la stampa 3D cambierà il futuro della sala operatoria
Carenze strutturali e formative penalizzano la chirurgia italiana. Simulatori, realtà virtuale e stampa 3D offrono soluzioni concrete per innovare la formazione, il training preoperatorio e migliorare gli esiti clinici.
Verso l’AI applicata: come potenziare la produttività della field force nel biopharma
Integrare l’AI nei workflow biopharma permette di ottimizzare pianificazione, raccolta dati vocale, compliance e revisione contenuti. Un ecosistema basato su dati di qualità e software integrati aumenta la produttività e abilita un engagement customer-centric.
All’Ospedale Di Venere diagnosi genetiche più veloci con l’AI di enGenome su AWS
AI di enGenome su AWS all’Ospedale Di Venere: diagnosi genetiche in 1 mese, +12,5% resa diagnostica e -80.000 € costi per paziente.
Ulisse Biomed chiude un round da 10 milioni con Global Corporate Finance: gli USA investono nel biotech italiano
Ulisse Biomed annuncia un round fino a 10 milioni di euro con il family office USA Global Corporate Finance. L’accordo sosterrà piattaforme proprietarie, test genetici decentralizzati ed espansione commerciale in Nord e Sud America.
Pure Storage abilita il modello di Sanità data-driven di Garofalo Health Care
Garofalo Health Care adotta la piattaforma Pure Storage per costruire un Enterprise Data Cloud che garantisce resilienza, sicurezza e sostenibilità, ponendo il dato al centro della trasformazione digitale della Sanità.
Veeva MedTech Benchmark 2025: il 50% delle aziende non si fida dei dati regolatori
Il Veeva MedTech Benchmark 2025 rivela criticità nei Regulatory Affairs: metà delle aziende non ha fiducia nei dati regolatori, solo il 17% li valuta eccellenti. Cresce l’interesse per automazione e sistemi RIM per accelerare time to market e compliance.
IQVIA e Veeva: partnership globale clinica e commerciale
IQVIA e Veeva annunciano partnership cliniche e commerciali globali e la fine di tutte le controversie legali. I clienti potranno integrare software, dati e servizi delle due aziende per migliorare efficienza, studi clinici e processi commerciali.

















