Philips al Convegno AIIC a Napoli con tecnologie all’avanguardia per la sanità del futuro

Philips

Intelligenza artificiale (IA) per aumentare la risoluzione delle immagini di risonanza magnetica del 65% e la velocità di scansione del 35%, migliorando così la capacità di diagnosi e snellendo le liste di attesa; tomografie computerizzate che, grazie all’IA, riducono la dose di radiazione anche dell’80% a vantaggio della sicurezza del paziente; nuove strumentazioni per far “comunicare” tra loro le apparecchiature mediche indipendentemente dal produttore; soluzioni mobile per la chirurgia guidata da immagini ad alta precisione a supporto di interventi complessi: sono alcune delle soluzioni innovative che Philips, leader mondiale nell’health technology, porterà al Convegno Nazionale 2025 dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) in programma a Napoli dal 14 al 17 giugno.

"La nostra partecipazione ad AIIC 2025 rappresenta un'importante occasione per mostrare come le soluzioni Philips siano progettate per supportare il ruolo strategico degli gli ingegneri clinici a supporto di progetti di innovazione e digitalizzazione dei sistemi sanitari. In un contesto in continua evoluzione, le nostre tecnologie innovative mirano a facilitare l'integrazione dei dispositivi medici e l'analisi dei dati clinici, consentendo agli ingegneri clinici di ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare la sicurezza dei dati e promuovere una gestione più efficiente delle risorse sanitarie", ha dichiarato Roberta Ranzo, Sales Leader Enterprise Informatics Philips Italia, Israele e Grecia.

PhilipsInteroperabilità e gestione efficace dei dati nel flusso clinico

Oggi – sottolinea Philips – la salute dei pazienti passa anche dalla gestione dell’enorme quantità di dati clinici, anagrafici e diagnostici che le strutture sanitarie producono ogni giorno e che devono potere essere scambiati e integrati con le informazioni di immagini, tracciati, video, sia all’interno che all’esterno della struttura. Per queste ragioni, la standardizzazione e l’interoperabilità dei dati rappresentano una delle sfide principali.

Vero “interprete” tra i diversi linguaggi è la piattaforma di integrazione Capsule, che consente di raccogliere, trasformare e distribuire in tempo reale dati clinici provenienti da oltre 1.000 dispositivi medici diversi, indipendentemente dal produttore, riducendo così la probabilità di errore legata alla trascrizione manuale dei parametri vitali. A questo strumento si affianca il sistema di monitoraggio Pic iX che ottimizza l'acquisizione dei dati dei pazienti e raccoglie in un’unica interfaccia tutte le informazioni sulle loro condizioni.

Nell’ambito dell’imaging chirurgico, Philips propone la piattaforma mobile Zenition che offre un accesso immediato a dati e informazioni in tempo reale in modo che i medici possano pianificare e guidare le procedure interventistiche, anche in contesti complessi, con maggiore precisione. Questa capacità di aggiornamento continuo delle immagini intraoperatorie facilita decisioni più informate, riduce i tempi procedurali e l'esposizione alle radiazioni, contribuendo a risultati clinici migliori e a un'assistenza più efficiente per i pazienti.

I vantaggi dell’AI a supporto della diagnosi, secondo Philips

L’interoperabilità dei dati ha ricadute positive dirette sulla salute dei pazienti perché solo dati uniformi possono alimentare algoritmi di intelligenza artificiale, machine learning e reti neurali, sempre più impiegati nella diagnostica e nella clinica.

Il sistema di tomografia computerizzata Philips CT 5300 offre vantaggi significativi in ambito cardiologico, oncologico e negli screening a basso dosaggio, dove è fondamentale limitare l'esposizione alle radiazioni. Grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale, è possibile ridurre la dose somministrata ai pazienti fino all'80%, migliorando al contempo la sensibilità al basso contrasto e aumentando fino al 60% i dettagli visibili rispetto alle tecniche tradizionali, afferma Philips. Un ulteriore esempio dell'applicazione dell'IA è l'algoritmo per risonanza magnetica SmartSpeed, che consente un incremento della risoluzione fino al 65% e una riduzione dei tempi di scansione del 35%.

PhilipsTecnologie che rispettano il pianeta

Infine, in linea con il focus che il congresso nazionale AIIC pone quest’anno al tema della sostenibilità, Philips presenta - la risonanza magnetica MR 5300 da 1,5 tesla con magnete BlueSeal, che utilizza solo 7 litri di elio rispetto ai 1500 tradizionali, e completamente sigillato, riducendo così i costi di manutenzione e pericoli associati ad eventuali emissioni gassose. Un passo ulteriore verso un futuro in cui qualità diagnostica, efficienza e rispetto per il pianeta possano coesistere in un ecosistema sanitario sempre più intelligente e connesso.

Workshop in programma

Nel corso dell’evento Philips organizza anche due workshop.

Il primo – in programma 16 giugno 14:30 – 15:00, dal titolo Dai contratti IT ai dispositivi medici: l'importanza dei servizi evolutivi per piattaforme enterprise nella sanità moderna, ha l’obiettivo di esplorare come l'adozione di servizi evolutivi e piattaforme digitali interoperabili possa estendere la vita utile delle tecnologie sanitarie, ottimizzare gli investimenti nel tempo, promuovendo una gestione più sostenibile e moderna delle infrastrutture cliniche.

Il secondo – in programma 16 giugno 15:00 – 15:30, dal titolo “Philips Spectral CT: evoluzione tecnologica per aumentare l’efficienza diagnostica”, si focalizzerà sull'impatto della tecnologia Spectral CT di Philips nel migliorare la precisione diagnostica. Grazie alla capacità di acquisire dati spettrali in ogni scansione, questa tecnologia consente diagnosi più rapide e accurate, riducendo la necessità di esami aggiuntivi e ottimizzando i percorsi clinici.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione di Philips a AIIC 2025 è possibile consultare la pagina dedicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome