Bioprinting 3D anche di tessuti vascolarizzati, grazie alle staminali
                    Alcuni ricercatori hanno raggiunto una combinazione di staminali che permette il bioprinting 3D di tessuti che poi sviluppano autonomamente i progenitori dei capillari                
            Come è fatto il naso elettronico e perché servirà all’industria
                    Un team multidisciplinare in seno a Ibm Research ha creato un dispositivo in grado di superare le capacità del naso umano, applicabile in campo industriale e sanitario                
            Ottimizzare un esoscheletro con il machine learning
                    Gli algoritmi genetici possono modellare il comportamento di un esoscheletro meccanico e arrivare alla sua configurazione ottimale per chi lo indosserà                
            Il defibrillatore viaggia a bordo di un drone
                    Un test svedese mostra che in caso di arresto cardiaco intervenire con un defibrillatore volante è più rapido che mettere in campo un'ambulanza. Ma comporta altri problemi                
            Woebot è il chatbot per le terapie cognitive
                    Non sostituisce un terapista umano, però Woebot può dare un aiuto concreto in casi particolari, chattando su Facebook Messenger                
            Monitorare parametri clinici con un tatuaggio
                    Usando biosensori al posto di inchiostri il progetto DermalAbyss del MIT crea interfacce per mostrare visivamente l’andamento dei parametri metabolici                
            Healthcare: stent adattivi con la stampa 3D
                    All'Università di Eindhoven eseguito un test per la produzione di stent biodegradabili attraverso la stampa 3D per deposizione con materiali polimerici                
            Neurochirurgia con elettrodi polimerici
                    Una nuova membrana polimerica conduttiva promette di sostituire in neurochirurgia le classiche matrici di elettrodi, portando maggiori informazioni                
            Neuroingegneria in 3D per creare il cervello in vitro
                    Bio-nano tecnologie per emulare organi come il cervello usate dai ricercatori delle Università di Genova e Cagliari presso il sensor-lab dell'Ibm Almaden Reseach Center                
            R2D2, il robot per la chirurgia oftalmica
                    Robotic Retinal Dissection Device, chiamato anche R2D2, può intervenire con una precisione dieci volte superiore a quella di un chirurgo umano                
            Uno scanner 3D al posto di una bilancia smart
                    ShapeScale usa uno scanner 3D per creare un modello digitale del corpo e mostrarne visivamente gli sviluppi. Per il fitness, ma non solo.                
            Le otto tecnologie chiave per il futuro della sanità
                    Dall'intelligenza artificiale a blockchain, alcune tecnologie sono più importanti di altre per il futuro della sanità. Ma vanno adottate con una visione trasversale                
            
		
			
















