Cancro, utilizzo dei big data per il supporto decisionale clinico
Dall'istituto di medicina molecolare di Lisbona un nuovo approccio all'utilizzo dei big data per il supporto alle decisioni cliniche nello studio del cancro
Diagnostica per immagini con dispositivi a microonde
Parte in Italia il progetto Emerald, coordinato dal Politecnico di Torino, che punta a creare una nuova classe di dispositivi portatili a microonde per la diagnostica in medicina
Ibm Research, uso dell’elettrocinetica nell’analisi di proteine
Nuovi orizzonti nella diagnostica bio-molecolare e nella ricerca scientifica di base: nel laboratorio di Ibm a Zurigo si sviluppano microdispositivi per il rilevamento di basse concentrazioni di proteine
Al via ReniInforma, per sensibilizzare sul rene policistico
Per la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sul Rene Policistico del 4 settembre prende il via ReniInforma, campagna con il patrocinio di AIRP e promossa da Otsuka Pharmaceutical Italy
Anatomical intelligence, i progressi di Philips in ambito cardiovascolare
Le innovazioni Philips presentate a ESC 2018 propongono un nuovo modello di cura senza barriere in ambito cardiovascolare per ridurre la durata dei ricoveri
Sport, il comportamento del corpo lo si capisce via cloud
GE Healthcare e FitTrace partner per un software che analizza l'andamento della composizione corporea nello sport
A Brescia la cartella clinica elettronica è di supporto alle decisioni
Fondazione Poliambulanza di Brescia ha adottato il sistema di supporto decisionale clinico UpToDate di Wolters Kluwer
Diagnosi del cancro al fegato con imaging e intelligenza artificiale
Ibm e Guerbet sviluppano un software di intelligenza artificiale per migliorare la diagnostica del cancro del fegato utilizzando l'imaging di Tc e risonanza magnetice
Sensori per misurare il glaucoma, dal paziente al cloud
Innovazione nella misurazione della pressione intraoculare: il sistema di sensori Eyemate sviluppato congiuntamente dal Fraunhofer Institute for Microelectronic Circuits and Systems IMS di Duisburg e Implandata Ophthalmic Products GmbH di Hannover.
Ad Ancona il tomografo computerizzato superveloce
Realizzato da GE Healthcare il nuovo tomografo permetterà ai medici di eseguire esami più accurati e veloci anche in situazioni d’emergenza
Matibabu, il test della malaria via smartphone e senza prelievo
Premiato anche dalla inglese Royal Academy of Engineering il dispositivo creato da giovani ugandesi che rileva i segni della malaria utilizzando uno smartphone e un dispositivo collegato al dito del paziente
Alzheimer, due progetti europei di ricerca a Roma
Due progetti europei nel settore dell’Alzheimer (B-Smart) e modelli di ricerca innovativi basati sulla nutrizione (Starbios2), si presentano il 20 giugno a Roma

















