Il robot diventa sensibile con la stampa 3D
Un team della Cornell University ha creato con l'ausilio di una Objet 30 di Stratasys, soft robot che riescono ad avere percezioni sensoriali
PLA, TPU e ossido di grafene per il bioprinting
La Case Western Reserve University di Cleveland ha condotto uno studio per valutare l'affidabilità della miscela di ossido di grafene con tradizionali termoplastici
La FDA studia la stampa 3D
L'agenzia statunitense Food and Drug Administration, in quanto responsabile della salute pubblica ha avviato un percorso conoscitivo sulle varie applicazioni medicali della stampa 3D
Idbn a congresso
Il primo congresso dell'associazione nazionale per la stampa 3D in medicina offirà corsi sugli aspetti tecnologici, progettuali, sanitario/organizzativi, letture magistrali e due concorsi. Il 25 e 26 maggio 2017 a Bologna
Ortopedia e stampa 3D: i progetti di Lelio Leoncini
I corsetti ortpopedici e plantari realizzati con una Delta Wasp 40 70 dal medico chirurgo specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione
Dentale: Microlay rilascia la DentalFab
Guide chirurgiche, ponti, provvisori e corone, stampabili in 3D con tecnologia stereolitografica spagnola
Organovo, il bioprinting è iniziato
La società inizia a fare fatturato con prodotti e servizi di stampa tissutale e a ridurre le perdite, facendosi clienti anche fra le prime 25 aziende pharma globali
Dal body scanning in 3D alla protesi
Un progetto che ha unito le competenze di V-Ger, Shapemode e CrDesignStudio per produrre una soluzione concretamente utilizzabile
A Click4all e dbGlove il premio MaketoCare
Sanofi Genzyne premia il kit per l’accesso ai dispositivi digitali di Luca Enei e Nicola Gencarelli, e il dispositivo indossabile per sordo-ciechi di Nicholas Caporusso
Al bioprinting servono aziende nuove
Così fa Nano Dimension, società israeliana specializzata nella 3D printed electronics, che passa le attività sui bio inchiostri a una filiale separata
“Corazza” Hubotics a sostegno delle disabilità motorie
Esoscheletro per arti superiori indossabile, Hubotics è un progetto open source interamente realizzato con componenti stampati in 3D
Molbed, un tablet per non vedenti
Il fondatore della startup Lumi Industries focalizzata su stampa 3D e progetti ad essa collegati, Davide Marin, ha messo a punto un low cost display Braille
















