Bitdefender: l’organizzazione estesa attrae il cybercrimine
La natura delle strutture sanitarie le rende obiettivi privilegiati. Realtà complesse richiedono soluzioni di sicurezza modulari e il contributo di tutti
Cybersecurity e Internet of Medical Things, oltre le tecnologie a protezione della persona
Intervista ad Alice Ravizza, professoressa a contratto presso DIMEAS - Politecnico di Torino sulla cybersecurity in sanità
2019, attacco alla sanità
La digitalizzazione delle cartelle cliniche e della gestione dei dati sanitari unita alla diffusione crescente di dispositivi indossabili connessi al web contribuisce ad aumentare i rischi informatici legati all’Internet of Healthcare Things
Sicurezza ICT in sanità, l’attenzione al tema è una forma di difesa
Il parere di Maurizio Rizzetto, direttore della struttura complessa di Innovazione e Gestione delle Tecnologie dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria AAS5 di Pordenone e membro del gruppo di lavoro ICT dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici e del gruppo Cybersecurity per i Servizi Sanitari dell’Istituto Superiore di Sanità, sulla sicurezza in sanità
Healthcare e sicurezza IT, sono le persone l’anello debole
Il settore healthcare da tempo ritiene la sicurezza IT dei pazienti come parte integrante della loro protezione all’interno della loro attività generale
Trend Micro: contro l’errore umano in sanità serve la migliore formazione
In un ambiente tra i più delicati ai tradizionali attacchi si aggiungono maggiori rischi di errore umano. L’esperienza Trend Micro individua la strategia su misura
Clusit: sanità primo obiettivo degli attacchi cyber
Cyber attacchi in aumento dell’8,3% su base annuale. Rilevati 97 attacchi alla sanità, numero più elevato di sempre in un semestre
Ricerca medica nel mirino del cybercrime cinese
Gli operatori nel settore della ricerca medica sono l'obiettivo del cyber spionaggio cinese. A dare l'allarme è lo specialista di cybersecurity FireEye
Ifom, intelligenza artificiale per proteggere i dati della ricerca sul cancro
Ifom, centro di ricerca oncologica biomolecolare no profit ad alta tecnologia, ha adottato la tecnologia di cybersecurity basata su intellitgenza artificiale fornita da Darktrace
Telemedicina, servono cure anche per la sicurezza IT
Uno studio di Morphisec mette in luce vulnerabilità e pericoli degli ambienti IT sanitari. Scarsa percezione e poca attenzione alla sicurezza mettono a rischio dati sensibili e strumentazioni
Il dark web alimenta gli attacchi ransomware ai dati sanitari
Le organizzazioni sanitarie sono sempre più prese di mira dai attacchi informatici di tipo ransomware sui dati personali in loro possesso. Un'analisi di Carbon Black condotta con 20 Chief Information Security Officer
Cybersecurity, perchè i medici devono essere più coinvolti
Francesco Gabrielli, direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali, parla dello stato attuale della cybersecurity in ambito medico sanitario