L’assistenza a figli e anziani si fa con lo smartphone
Utilizzando lo smartphone la piattaforma famil.care di Easy Line aiuta a seguire efficacemente tanto i figli quanto i parenti anziani
L’app che fa comunicare chi è colpito da afasia
Samsung e Leo Burnett hanno creato Wemogee, un'app che consente di comunicare tramite emoji quando esistono limitazioni al linguaggio
Arriva Android Wear 2.0, ma il mercato non va
Pronto Android Wear 2.0, ma il mercato sembra non mostrare particolare interesse verso il segmento degli smartwatch
Fitbit compra parte di Pebble
Fitbit annuncia l'acquisizione di parte degli asset di Pebble, vale a dire quelli più interessanti per la ricerca e lo sviluppo nell'ambito dei wearable
Healthy Reply lancia Ticuro, la telemedicina anche mobile
Da Healthy Reply Ticuro, una piattaforma per la telemedicina che guarda alla continuità di relazione tra il paziente, le strutture mediche, la rete degli affetti
Luxottica e Intel lanciano gli occhiali intelligenti a marchio Oakley
Si chiamano Radar Pace gli occhiali intelligenti nati dalla collaborazione tra Luxottica e Intel e proposti a marchio Oakley
Tracker, divertimento e lifestyle oltre al fitness
TomTom nel fitness, FitBit lancia le Adventures, Sphero cerca la Forza. Nell'esperienza utente, per i tracker è sempre più importate l'uso delle app
Focus salute: Apple acquista Gliimpse
Apple ha rilevato gli asset di Gliimpse, che ha sviluppato una App per tenere riuniti in un unico repository tutti i dati sanitari dell'utente
Samsung e Nestlé collaborano sull’IoT
Una collaborazione tra Samsung e la svizzera Nestlé che ha al centro la piattaforma Artik. Obiettivo: dar vita a una piattaforma per il benessere
Per Ibm un miliardo di ricavi dalle app di Apple
Continua, anzi cresce l'impegno di IBM nel progetto MobileFirst for iOS. Raddoppiato il numero di sviluppatori e in arrivo anche un "garage" Bangalore
Philips entra nel mondo dei wearable con dispositivi certificati FDA
L'ultima arrivata nel segmento degli indossabili per la salute, Philips, gioca subito l'atout: la certificazione della Food and Drug Administration
Everyware rende accessibili ai disabili i cellulari
Nata come spin off dell’Università degli Studi di Milano Everyware lavora per portare avanti i suoi progetti focalizzati sulle tecnologie assistive per il mondo mobile e in particolare per non vedenti e ipovedenti