Organovo, il bioprinting è iniziato
                    La società inizia a fare fatturato con prodotti e servizi di stampa tissutale e a ridurre le perdite, facendosi clienti anche fra le prime 25 aziende pharma globali                
            Dal body scanning in 3D alla protesi
                    Un progetto che ha unito le competenze di V-Ger, Shapemode e CrDesignStudio per produrre una soluzione concretamente utilizzabile                
            A Click4all e dbGlove il premio MaketoCare
                    Sanofi Genzyne premia il kit per l’accesso ai dispositivi digitali di Luca Enei e Nicola Gencarelli, e il dispositivo indossabile per sordo-ciechi di Nicholas Caporusso                
            Al bioprinting servono aziende nuove
                    Così fa Nano Dimension, società israeliana specializzata nella 3D printed electronics, che passa le attività sui bio inchiostri a una filiale separata                
            “Corazza” Hubotics a sostegno delle disabilità motorie
                    Esoscheletro per arti superiori indossabile, Hubotics è un progetto open source interamente realizzato con componenti stampati in 3D                 
            Molbed, un tablet per non vedenti
                    Il fondatore della startup Lumi Industries focalizzata su stampa 3D e progetti ad essa collegati, Davide Marin, ha messo a punto un low cost display Braille                
            La lingua dei segni diventa voce con Talking Hands
                    Il dispositivo indossabile di gesture recognition consente alle persone sorde che conoscono il linguaggio dei segni di “parlare” con chiunque. Ecco come                 
            Stampa 3D è anche Disability Mouse
                    Tra i progetti in finale al MaketoCare di Roma anche un mouse con contenitore e beccuccio stampato in 3D, interamente governabile a bocca                
            Al MaketoCare anche una cucina senza barriere
                    Io Kitchen, del progettista fiorentino Valerio Monticelli, è una cucina-tavolo con seduta e dispensa girevole e modulabile per utenti di qualsiasi altezza                 
            Realtà virtuale acustica: se l’udito sostituisce la vista
                    Il progetto di realtà virtuale acustica SoundSight Training insegna a chi ha problemi di vista a utilizzare la ecolocalizzazione per prendere consapevolezza dello spazio in cui si trova                
            Glassense: risposta smart glasses alla ipoacusia
                    Anche il dispositivo indossabile creato da Luca Giuliani, Luca Bayda, Francesco Diotalevi per persone affette da diminuzione della capacità uditiva alla finale di MaketoCare                
            IntendiMe, un bracciale e una App per chi non sente
                    Il sistema messo a punto dall’omonima società consente alle persone con deficit uditivo di ricevere l’avviso dei suoni della propria casa                 
             
		 
			














