Waspmedical, 3D a sfondo umanitario
Attorno a Massimo Moretti è nato un gruppo di lavoro multidisciplinare per portare i benefici della produzione additiva dove esiste il bisogno
mHealth: 5 consigli per una app che tutela la privacy
Benvengano i codici di regolamentazione per la privacy nell'mHealth. Ma, grazie alla tecnologia, è già possibile tutelare i dati degli utilizzatori.
Bioprinting, dove sono le responsabilità
La medicina del futuro tra innovazioni e incognite. Coinvolgimento multiprofessionale e valutazioni etiche vanno di pari passo
Samsung e Nestlé collaborano sull’IoT
Una collaborazione tra Samsung e la svizzera Nestlé che ha al centro la piattaforma Artik. Obiettivo: dar vita a una piattaforma per il benessere
Per Ibm un miliardo di ricavi dalle app di Apple
Continua, anzi cresce l'impegno di IBM nel progetto MobileFirst for iOS. Raddoppiato il numero di sviluppatori e in arrivo anche un "garage" Bangalore
Philips entra nel mondo dei wearable con dispositivi certificati FDA
L'ultima arrivata nel segmento degli indossabili per la salute, Philips, gioca subito l'atout: la certificazione della Food and Drug Administration
In UK si studia la stampa di ossa
Alimentando in retrofit una stampante 3D con un materiale difficile da sintetizzare, all'Ubiversitò di Bristol si punta a creare ossa e cartilagini a partire da cellule staminali
Bioprinting, la promessa di Itop
Si può sfruttare la capacità del corpo umano di rigenerarsi per prevenire i problemi. Anthony Atala lo fa con una stampante sviluppata in dieci anni
DePuy fa impianti facciali con Materialise
L'azienda specialista nel maxillo-facciale e in altri settori chirurgici e medici lancia una serie di impianti in titanio stampati in 3D
eHealth, la medicina si affida al mobile
Wolters Kluwer Health rende disponibile la sua soluzione UpToDate anche su smartphone e tablet
Arcam, la stampa metallica cresce a doppia cifra
Buon primo semestre della società svedese, che sta portando la tecnologia Electron Beam Melting nei settori aerospaziale e medicale.
Everyware rende accessibili ai disabili i cellulari
Nata come spin off dell’Università degli Studi di Milano Everyware lavora per portare avanti i suoi progetti focalizzati sulle tecnologie assistive per il mondo mobile e in particolare per non vedenti e ipovedenti