GS1 rilascia anche in Europa i codici Udi per i dispositivi medici
L'associazione per la definizione di standard per la supply chain è stata accreditata dalla Commissione europea per il rilascio dei codici Udi (Unique Device Identifier) da utilizzare per l'identificazione nel settore sanitario
Perchè la sanità diventa sostenibile se si digitalizza
Lo afferma GE Healthcare nel Memorandum 2019, il documento dedicato alla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. Grande ruolo per l'intelligenza artificiale in sanità
PHR fra big data e intelligenza artificiale, il progetto del CNR
Uno studio più attento dei dati non sanitari legati alla salute dei cittadini porterebbe a un maggiore potere predittivo ed epidemiologico. Nasce così all’Istituto di Calcolo e Reti ad alte prestazioni del CNR una piattaforma per raccogliere questi dati e analizzarli
Prestazioni mediche: lo specialista va a casa del paziente con EpiCura
Forte di settecento specialisti in nove città italiane, la piattaforma online EpiCura per prenotare visite mediche a domicilio ha raccolto consensi e punta già ad allargare le prestazioni
Ifom, intelligenza artificiale per proteggere i dati della ricerca sul cancro
Ifom, centro di ricerca oncologica biomolecolare no profit ad alta tecnologia, ha adottato la tecnologia di cybersecurity basata su intellitgenza artificiale fornita da Darktrace
Telemedicina, servono cure anche per la sicurezza IT
Uno studio di Morphisec mette in luce vulnerabilità e pericoli degli ambienti IT sanitari. Scarsa percezione e poca attenzione alla sicurezza mettono a rischio dati sensibili e strumentazioni
Assistenza sanitaria: perchè l’Europa ha bisogno della telemedicina
Una Direttiva Comunitaria fissa criteri e risorse per l’assistenza sanitaria transfrontaliera. Completo di condivisione dei dati clinici, il sistema tuttavia è poco diffuso e ancor meno utilizzato
Telemedicina e fitness spingono il mercato dei biosensori
MarketsandMarket analizza un settore dalle grandi potenzialità: al fianco di applicazioni già diffuse come il controllo remoto dei livelli di glucosio, per i biosensori grandi prospettive anche nella ricerca di contaminanti
Scompenso cardiaco: primo impianto in Italia del microcomputer V-LAP
V-LAP, il primo microcomputer wireless per il monitoraggio cardiaco al mondo, è stato impiantato con successo su un paziente ultrasettantenne dal professor Filippo Crea, direttore del Polo di Scienze cardiovascolari e toraciche del Policlinico Gemelli IRCCS di Roma
Bioscienze: Dassault acquista Medidata per 5,8 miliardi di dollari
Con l’acquisizione di Medidata e delle sue soluzioni in ambito clinico e commerciale, Dassault Systèmes consolida il suo ruolo nel settore delle bioscienze
Mabu, assistenza medica attenta e sempre pronta al dialogo
L’originale robot di Catalia Health è efficace nelle cure a domicilio: Mabu crea un rapporto diretto con il paziente e comunica a distanza con gli specialisti e l'assistenza
Dispositivi indossabili per malati di epilessia
Diverse ricerche hanno portato a risultati interessanti nella messa a punto di strumenti in grado di riconoscere per tempo l’arrivo di un attacco di epilessia e migliorare la prevenzione

















