All Well, all’esordio la app insurtech per la sanità italiana
All Well è fra le prime insurtech del settore healthcare italiano: una app per gestire visite, consulenza medica, referti e assicurazione
Garante Privacy, gli utenti hanno il totale controllo del Fascicolo sanitario elettronico
Il Garante Privacy ha sanzionato due Aziende sanitarie, a seguito del mancato rispetto della richiesta di oscuramento avanzata dai pazienti sui dati del Fascicolo sanitario elettronico
Gestione delle risorse umane in cloud per la distribuzione farmaceutica
L'operatore italiano di distribuzione farmaceutica Gruppo Comifar (oltre 1.700 dipendenti) ha avviato con Accenture e Oracle un progetto di trasformazione digitale nella divisione Risorse Umane
La tecnologia Omron Complete rileva la fibrillazione atriale a domicilio
Omron Healthcare rilascia un dispositivo 2 in 1 che consente la misurazione semplice e istantanea per lo screening di routine di pressione arteriosa ed ECG
Amazon HealthLake, il machine learning che fa capire i dati sanitari
Aws annuncia la disponibilità generale di Amazon HealthLake, un data lake come servizio cloud che consente alle organizzazioni sanitarie di archiviare, trasformare ed eseguire query sui dati sanitari nel cloud utilizzando il machine learning
Nasce il Polo Tecnologico Piemontese per la ricerca in medicina
Il Polo sarà inaugurato in autunno a Candiolo, Torino, in un centro che ospiterà imprese tecnologiche e istituti di ricerca e ha come capofila il Gruppo Hbw
Purificare l’aria dai coronavirus. La valutazione della tecnologia Daikin
L’Institut Pasteur de Lille ha valutato l’efficacia dei purificatori d’aria Daikin contro i virus respiratori;, in particolare nei confronti dei coronavirus
PNRR, le proposte di Assobiotec per cambiare il settore life science
Le proposte di Assobiotec e Federchimica per un’innovazione che giovi alla salute, raccolte in un documento per i decisori chiamati a guidare il cambiamento
Cybersecurity: le cinque tipologie di attacchi da tenere sotto controllo
Cybergon stila l’elenco degli attori degli attacchi cyber e le modalità con cui sono stati individuati nell’ultimo anno
Thin, il database di dati sanitari anonimizzati arriva in Italia
Con il lancio del database italiano Thin cresce ulteriormente e raggiunge la dimensione di oltre 69 milioni di pazienti anonimizzati. Obiettivo è consentire progressi nella cura del paziente e negli outcome clinici affiancando le società farmaceutiche, autorità sanitarie, accademici e organizzazioni di ricerca nell'analisi e nella ricerca sanitaria
Cybersecurity in sanità: una struttura su 4 ha subito attacchi
Una ricerca sul cyber risk nella sanità italiana realizzata su 68 professionisti sanitari operanti in strutture di 14 regioni da Sham, Gruppo Relyens e Università di Torino
Phygital health: come comunicherà la sanità dopo la pandemia
Omnicanalità, storytelling, co-creazione e community sono i pilastri che per McCann Health Italia guidano la comunicazione della sanità dopo la pandemia

















