Robot autonomi e chirurgia: le questioni sul tavolo
                    I robot autonomi stanno arrivando in sala operatoria e le questioni da affrontare nel frattempo sono molte, anche dal punto di vista etico e legale                
            Una clinica mobile autonoma per la sanità digitale
                    Artefact propone una piattaforma di sanità digitale in cui una clinica mobile fa da primo punto di contatto con il sistema sanitario, per l'autovalutazione della salute e la gestione delle emergenze                
            Idratazione sotto controllo con dispositivo smart
                    Tra scienza e marketing, dalla cosmesi arriva un piccolo sensore portatile per valutare il tasso di idratazione della pelle secca                
            Brainno, un auricolare per la mindfulness
                    Brainno è un progetto coreano per un wearable in grado di misurare le onde cerebrali e di aiutare chi lo indossa a rilassarsi o aumentare la concentrazione                
            Arrivano in Europa gli smart glass per ipovedenti
                    Grazie a una telecamera frontale, schermi OLED e algoritmi di elaborazione delle immagini, gli smart glass eSight compensano l’effetto di molte patologie della vista                
            Iride artificiale autonoma, un’idea che si fa strada
                    La Tampere University of Technology ha sviluppato una iride artificiale che si apre e chiude a seconda della luce incidente, come nell’occhio umano                
            Deep learning per classificare i casi di aritmia cardiaca
                    La Stanford University sviluppa una rete neurale per evidenziare i casi di aritmia cardiaca a partire dagli elettrocardiogrammi e velocizzare le diagnosi                 
            La ricerca medica cerca strada nei Big Data
                    La ricerca medica si è sempre basata sui dati, ma Big Data e machine learning impongono un approccio nuovo alla gestione delle informazioni                
            Lo shadow IT nella sanità si fa con Snapchat
                    Un report inglese segnala l’uso di Snapchat come mezzo per condividere immagini tra medici: efficace, originale, ma di certo non sicuro                
            Ottimizzare un esoscheletro con il machine learning
                    Gli algoritmi genetici possono modellare il comportamento di un esoscheletro meccanico e arrivare alla sua configurazione ottimale per chi lo indosserà                
            Nuovi algoritmi per calcolare la probabilità di vita
                    Un progetto di ricerca inglese ha addestrato algoritmi a calcolare la probabilità di decesso per tumore del colon-retto in base a molti parametri clinici                
            Medicina e formazione: machine learning per ottimizzare i contenuti
                    Il machine learning può aiutare la formazione medica e un buon esempio viene dal Mit, che ha puntato sull'interpretazione delle analisi laparoscopiche                
             
		 
			
















